Presentazione Percorso e Favoriti Prova in Linea Uomini Parigi 2024

Sabato 3 agosto si corre la Prova in Linea Uomini dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Con un totale di 273 chilometri la prova a cinque cerchi di questāanno ĆØ di 40 chilometri piĆ¹ lunga rispetto a quella di Tokyo 2020 ed ĆØ strutturata con la maggior parte delle difficoltĆ altimetriche (9 delle 13 cĆ“tes categorizzate) posizionate negli ultimi 105 chilometri. Dopo il successo di uno scalatore come Richard Carapaz nella gara di tre anni fa, disputata un anno in ritardo a causa della pandemia di Covid-19, questāanno il percorso sembra piĆ¹ adatto a corridori che eccellono nelle classiche, ma la lunghezza del percorso unita alla tensione e alla tecnicitĆ del circuito conclusivo potrebbero riservare numerose sorprese.
ORARIO DI PARTENZA: 11:00
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:34-18:19
DIRETTA TV: Rai2 / 12:35-17:50 Eurosport 1 / 10:45-18:15 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Paris2024
Albo dāOro recente Prova in Linea Uomini
2021 CARAPAZ Richard
2016 VAN AVERMAET Greg
2012 VINOKOUROV Alexandre
2008 SĆNCHEZ Samuel
2004 BETTINI Paolo
2000 ULLRICH Jan
1996 RICHARD Pascal
1992 CASARTELLI Fabio
1988 LUDWIG Olaf
1984 GREWAL Alexi
Percorso Prova in Linea Uomini Parigi 2024
Parigi (TrocadĆ©ro) ā Parigi (TrocadĆ©ro) (273 km)
La gara prenderĆ il via dal TrocadĆ©ro, proprio nei pressi della Torre Eiffel. Dopo un tratto di trasferimento di 5 chilometri, il via ufficiale alla gara verrĆ invece dato in Rue Gay-Lussac. I primi chilometri di gara vedranno il gruppo uscire dal centro della capitale francese prima di affrontare la prima asperitĆ di giornata, la CĆ“te des Gardes (1,9 km al 6%). Questa fase iniziale di gara, con un profilo altimetrico quasi mai totalmente pianeggiante, sarĆ decisiva per la formazione della fuga di giornata che, viste le dimensioni ridotte delle varie formazioni, potrebbe creare piĆ¹ di qualche grattacapo ai grandi favoriti.
La corsa si dirigerĆ poi verso Versailles entrando in un lungo anello di 225 chilometri che caratterizza la fase centrale della gara. La CĆ“te de Saint-Germain-en-Laye (1km al 5,5%) e la CĆ“te des Mesnuls (1,1km al 6,1%) sono le uniche due asperitĆ , oltre alla prima giĆ citata, che attendono i corridori nella prima metĆ di corsa e conseguentemente, se la fuga riuscirĆ a prendere il largo in fretta, potrebbe esserci un rilassamento prima di entrare nel vivo della corsa. Dopo il passaggio da Saint-Quentin-en-Yvelines, dove si trova il velodromo che ospiterĆ le prove su pista nella seconda settimana dei Giochi, la CĆ“te del Port-Royal (1km al 5,5%) segna lāinizio della fase decisiva.
A partire dal chilometro 166 e per i successivi 40, infatti, i corridori dovranno affrontare sei salite in rapida successione prima di ritornare nel centro di Parigi. CĆ“te de Senlisse (1,3km al 5,3%), CĆ“te dāHerbouvilliers (0,8km al 5,7%), CĆ“te de Saint-RĆ©my-lĆØs-Chevreuse (1,3km al 6,3%), CĆ“te de ChĆ¢teaufort (0,9km al 5,7%), CĆ“te de BiĆØvres (1,2km al 6,5%) e CĆ“te du PavĆ© des Gardes (1,3km al 6,5%) sono tutte salite non eccessivamente lunghe o impegnative, ma il loro posizionamento in rapida successione non permetterĆ di rifiatare e chi non sarĆ in perfetta condizione potrebbe perdere qualche secondo che sarĆ difficile da recuperare.
Terminato il lungo anello nei dintorni della capitale francese, la corsa entrerĆ nella sua fase cruciale facendo il suo ingresso nel circuito conclusivo passando dalle stesse strade affrontate nei primi chilometri. Il fulcro di questo circuito ĆØ la CĆ“te de la butte Montmartre (1km al 6,5%). Questa salita, che verrĆ ripetuta tre volte, rappresenta un eccellente trampolino di lancio per chi vorrĆ provare a fare la differenza. Nellāultimo giro, infatti, lo scollinamento ĆØ a poco meno di 10 chilometri dal traguardo, una distanza ideale per un finisseur che potrebbe sfruttare anche la complessitĆ del tracciato cittadino per mantenere il vantaggio sugli inseguitori. Gli ultimi chilometri, infine, verranno percorsi sulle sponde della Senna prima dellāarrivo al TrocadĆ©ro.
Salite Prova in Linea Uomini Parigi 2024
NOME | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
CĆ“te des Gardes | 152 | 14 | 13,1 | 1,9 | 6% |
CĆ“te de Saint-Germain-en-Laye | 84 | 36 | 35 | 1 | 5,5% |
CĆ“te des Mesnuls | 181 | 85 | 83,9 | 1,1 | 6,1% |
CĆ“te de Port-Royal | 157 | 140 | 139 | 1 | 5,5% |
CĆ“te de Senlisse | 173 | 166 | 164,7 | 1,3 | 5,3% |
CĆ“te dāHerbouvilliers | 163 | 171 | 170,2 | 0,8 | 5,7% |
CĆ“te de Saint-RĆ©my-lĆØs-Chevreuse | 153 | 180 | 178,7 | 1,3 | 6,3% |
CĆ“te de ChĆ¢teaufort | 161 | 184 | 183,1 | 0,9 | 5,7% |
CĆ“te de BiĆØvres | 154 | 197 | 195,8 | 1,2 | 6,5% |
CƓte du PavƩ des Gardes | 180 | 205 | 203,7 | 1,3 | 6,5% |
CĆ“te de la butte Montmartre (1Ā° passaggio) | 128 | 227 | 226 | 1 | 6,5% |
CĆ“te de la butte Montmartre (2Ā° passaggio) | 128 | 245 | 244 | 1 | 6,5% |
CĆ“te de la butte Montmartre (3Ā° passaggio) | 128 | 263,5 | 262,5 | 1 | 6,5% |
Favoriti Prova in Linea Uomini Parigi 2024
La gara olimpica in linea ĆØ sempre tra le piĆ¹ ambite, tra le piĆ¹ atipiche e, vista la mancanze di radioline, anche tra le piĆ¹ imprevedibili e incerte. Tra i tanti corridori che corrono con il chiaro obiettivo di vincere la medaglia dāoro cāĆØ sicuramente Mathieu Van der Poel, il capitano dei Paesi Bassi dĆ il meglio di sĆ© proprio nei percorsi lunghi e con unāinfinitĆ di brevi salite, proprio come questo. Il campione del mondo di specialitĆ raramente stecca una corsa importante e, dopo un Tour de France leggermente sottotono, vuole lasciare il segno su questo palcoscenico che ancora gli manca. Il trionfatore di Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix 2024 ha dalla sua parte unāesplosivitĆ senza pari, un gran voglia di fare corsa dura e due scudieri affidabili come Daan Hoole e Dylan Van Baarle che possono aiutarlo a fare selezione dei corridori piĆ¹ veloci allo sprint.
Sulla carta lo squadrone da battere in questa gara ĆØ perĆ² quello del Belgio. A spartirsi la leadership della selezione ci sono due fenomeni diversi ma complementari come Wout Van Aert e Remco Evenepoel. Il primo ĆØ molto resistente sulle brevi salite ed estremamente veloce in caso di arrivo in volata, mentre il secondo ĆØ piĆ¹ scalatore e votato allāattacco dalla lunga distanza. Entrambi escono col sorriso dalla prova a cronometro che gli ha regalato due medaglie, lāoro ad Evenepoel e il bronzo a Van Aert. Ad aiutarli due gregari di lusso come Jasper Stuyven e Tiesj Benoot, che a loro volta potrebbero avere qualche chance di vittoria, soprattutto il 32enne della Lidl-Trek, reduce da un ottimo Tour de France.
Ad avere unāottima squadra ĆØ anche la Danimarca di Mads Pedersen, un corridore veloce e molto resistente reduce perĆ² da un brutto infortunio. Oltre a lui la nazione scandinava schiera un passista di altissimo livello come Mikkel Bjerg e uno scalatore arcigno come Mattias Skjemose. Chi vorrĆ fare un gran gioco di squadra ĆØ senza dubbio la Francia, che partirĆ con quattro corridori dinamici e poliedrici. Christophe Laporte ĆØ forse il piĆ¹ completo perchĆ© sa difendersi in salita ed ĆØ molto veloce in volata, lāesplosivo Julian Alaphilippe sarĆ una mina vagante con grande esperienza, il giovane Kevin Vauquelin cercherĆ di far valere le sue doti in salita e Valentin Madouas la sua inclinazione per le classiche del nord.
CāĆØ un corridore che non avrĆ compagni ad aiutarlo, ma rimane comunque uno dei grandi favoriti per un posto sul podio di Parigi. Parliamo dellāultima maglia verde del Tour de France, lāeritreo Biniam Girmay. Il 24enne di Asmara ci ha fatto vedere questāanno di essere praticamente imbattibile in caso di arrivo in volata e le sue qualitĆ di resistenza nelle brevi salite sono note a tutti. Il giovane africano ha voglia di continuare a stupire e a scrivere la storia del ciclismo, e questa gara ĆØ il posto giusto per farlo. Ad avere piĆ¹ di una opzione di vittoria ĆØ la Spagna, che schiera un terzetto agguerrito composto da uno scalatore di primissima fascia come Juan Ayuso e due corridori da classiche molto svelti come Oier Lazkano e soprattutto il campione nazionale Alex Aranburu.
Il leader della Svizzera potrebbe essere il neo-entrato Marc Hirschi, fresco vincitore allo Czech Tour, che rispetto al piĆ¹ resistente compagno Stefan KĆ¼ng, ĆØ molto piĆ¹ scattante e veloce in caso di arrivo in volata ristretta. Ad avere una buona opportunitĆ per salire sul podio ĆØ anche lāitaliano Alberto Bettiol. Il corridore toscano ĆØ sempre coraggioso in corse di alto livello e selettive come questa e potrebbe far valere il suo ottimo stato di forma provando ad attaccare in prima persona. Sulla carta il percorso sarebbe perfetto anche per Luca Mozzato, ma il secondo classificato del Giro delle Fiandre 2024 viene da un Tour de France corso col freno a mano tirato e non sappiamo quale sia la sua attuale condizione fisica.
Tra i corridori che hanno le gambe e la voglia di attaccare senza aspettare gli ultimi chilometri ci sono sicuramente lo sloveno Matej Mohoric, sempre spregiudicato e combattivo quando il gioco si fa duro, e il ciondolante irlandese Ben Healy, che appena la strada inizia a salire ama lanciarsi in avanscoperta in cerca di gloria. Potrebbero provare a muoversi dalla media-lunga distanza anche corridori esperti e potenti come il tedesco Nils Politt e il portoghese Rui Costa, entrambi usciti molto bene dal Tour de France. Altri uomini di rilievo che potrebbero tentare la fuga sono il canadese Derek Gee gli statunitensi Matteo Jorgenson, Brandon McNulty e Magnus Sheffield, mentre lāaustraliano Michael Matthews, resistente e dotato di un ottimo spunto veloce, sembra potersi proporre per una corsa di rimessa.
Ciclisti invece piĆ¹ decisamente esplosivi che potrebbero infiammare il finale con uno scatto bruciante sulle ultime salite sono il britannico bi-campione olimpico nella mountain bike Tom Pidcock, il sorprendente neozelandese Laurence Pithie, a sua volta molto veloce, cosƬ come il connazionale Corbin Strong, il pericoloso ecuadoriano Jhonatan NarvĆ ez, che sugli strappi sarĆ tra i piĆ¹ temuti, ma non ĆØ neanche fermo allo sprint, cosƬ come il vincitore della Freccia Vallone Stephen Williams. Votati ad azioni offensive probabilmente saranno invece lāungherese Attila Valter, il 22enne ceco Mathias Vacek e il lettone Toms Skujins, corridore di grande generositĆ , senza dimenticare gli esperti Alexey Lutsenko, Michael Woods o Simon Clarke.
Borsino favoriti Prova in Linea Uomini Parigi 2024
***** Mathieu Van Der Poel
**** Remco Evenepoel, Wout Van Aert
*** Biniam Girmay, Christophe Laporte, Mads Pedersen
** Alex Aranburu, Alberto Bettiol, Marc Hirschi, Matej Mohoric
* Julian Alaphilippe, Ben Healy, Jhonatan Narvaez, Tom Pidcock, Jasper Stuyven
Meteo Previsto Prova in Linea Uomini Parigi 2024
Nuvoloso. PossibilitĆ di precipitazioni 10%. UmiditĆ 61%. Vento fino a 13 km/h in direzione E. Temperatura prevista: minima 18Ā°C, massima 27Ā°C.
Maggiori Insidie Prova in Linea Uomini Parigi 2024
Il percorso sarĆ molto lungo e denso di brevi salite, proprio come una classica del nord. Solo che, a differenza di una gara del circuito WorldTour, in una competizione olimpica le squadre saranno molto ridotte e non ci saranno radioline per comunicare con compagni e ammiraglia. PerciĆ² sarĆ molto piĆ¹ difficile tenere controllata la corsa e chi vuole vincere e salire sul podio dovrĆ per forza stare nelle primissime posizioni del gruppo giĆ da metĆ gara, per chiudere su eventuali attacchi e non farsi trovare troppo dietro allāinizio delle tante salite in programma.
Altimetria e Planimetria Prova in Linea Uomini Parigi 2024
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |